Il bilancio del 2024 è quasi completamente concluso per il turismo: se i dati sulle presenze alberghiere e sulla spesa dei turisti stranieri in Italia ci mostrano un saldo più che positivo, lo stesso non può dirsi per i nostri connazionali. Positivi anche gli indicatori di performance delle imprese.
Sul numero 6/2025 della newsletter di Federalberghi si parla della convenzione tra Federalberghi e Unicredit, di polizze a copertura dei rischi catastrofali, del decreto bollette, del CCNL turismo, della 75a Assemblea di Federalberghi e di tanto altro ancora.
Datatur, realizzato da Federalberghi e dall’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo con il supporto tecnico scientifico di Incipit consulting, illustra le dinamiche dell’economia turistica, con particolare attenzione a quelle del comparto alberghiero, descrivendone, in modo semplice e sintetico, i principali indicatori. L'aggiornamento di marzo riguarda il capitolo 2 che illustra il posizionamento dell’Italia nel contesto turistico mondiale ed europeo.
Relazione sull'attività di Federalberghi nell'anno 2023 approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Viareggio, il 10 maggio 2024.
Turismo d'Italia n. 4 del 2024
Il Consiglio dei ministri, accogliendo le istanze di Federalberghi e di altre organizzazioni imprenditoriali, ha approvato un decreto-legge che proroga i termini per l’entrata dell’obbligo di stipulare un’assicurazione contro i danni subiti dalle imprese a causa di calamità naturali ed eventi catastrofali.
Federalberghi apprezza tale decisione sia perché offre una prima risposta alle imprese che – già sofferenti a causa del caro bollette – vengono assoggettate a un nuovo balzello, sia perché offre l’opportunità di fare un tagliando alla norma, che mostra evidenti segni di affaticamento prima ancora di avere iniziato il primo giro di pista.
UniCredit e Federalberghi hanno stipulato una convenzione che prevede per gli alberghi aderenti un’offerta commerciale dedicata, con l’obiettivo di supportare le imprese associate, affiancandole nel loro percorso di crescita.
Il primo trimestre del 2025 per il turismo invernale fa registrare un risultato in linea con le attese: la montagna italiana e la sua neve si sono rivelate mete imperdibili per 8,2 milioni di concittadini, i quali hanno scelto o sceglieranno di partire per onorare la passione dello sci, la bellezza delle cime italiane e le infinite attività di svago e relax che caratterizzano le vacanze vissute tra le Alpi e gli Appennini.
Federalberghi e Unoenergy hanno aggiornato i contenuti della convenzione che riserva alle aziende associate condizioni agevolate per la fornitura di gas metano, energia elettrica e sistemi per la ricarica di veicoli elettrici.
Il termine entro il quale le imprese saranno obbligate a stipulare polizze assicurative a protezione dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali è stato differito: - al 31 dicembre 2025 per le piccole e medie imprese; - al 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni. Per le grandi imprese il termine rimane fissato al 31 marzo 2025, ma per ulteriori novanta giorni non si terrà conto dell’inadempimento dell’obbligo assicurativo ai fini dell'assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche.
Il Consiglio di Amministrazione del fondo For.Te. ha approvato un nuovo stanziamento, pari a 3 milioni di euro, per sostenere il funzionamento dell’Avviso 1/23, dedicato alla promozione di interventi formativi nel quadro delle politiche attive del lavoro. Con la medesima delibera, il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato al 30 giugno 2025.
Assemblea Federalberghi Terme
Assemblea Federalberghi Isole Minori
75a Assemblea Federalberghi